keychain Brewery keychain Brewery keychain Brewery
keychain Brewery keychain Brewery keychain Brewery

LE BIRRE SENZA GLUTINE POSSONO ESSERE DI QUALSIASI GRADAZIONE

Il contenuto alcolico delle birre senza glutine varia, proprio come per le birre tradizionali.

Non c’è nessuna correlazione tra l’assenza di glutine e il livello di alcool.

Noi, come anche tanti altri birrifici artigianali, produciamo una vasta gamma di birre senza glutine con diverse gradazioni alcoliche, adatte a tutti i gusti.

Leggi il post su Instagram e di’ la tua, clicca qui

LE BIRRE SENZA GLUTINE NON HANNO SAPORE? FALSO!

Uno dei miti sulla birra più diffusi sostiene che le birre senza glutine abbiano poco sapore.

Le birre che appartengono a questa categoria sono considerabili normali birre di malto d’orzo, che però subiscono alcune “correzioni” in diverse fasi del processo produttivo al fine di limitarne il contenuto di glutine.

Queste “correzioni” però possono essere fatte anche all’inizio del processo, come il caso del malto deglutinato. Non è altro che malto d’orzo che, attraverso procedimenti industriali, viene privato della gran parte delle componenti, che portano alla produzione di glutine.

Allo stesso modo è possibile l’impiego di enzimi specifici nella parte finale del processo brassicolo che contribuiscono a ridurre la formazione di glutine.

Leggi il post su Instagram e di’ la tua, clicca qui

BIRRA IN LATTINA? SI GRAZIE!

Molto tempo fa, quando le lattine erano solo involucri metallici, si poteva dire che non fossero l’ideale per la birra.

Oggi invece grazie agli studi di esperti, le lattine sono progettate per preservare perfettamente il sapore e l’aroma della birra, che sia gluten free o meno, proteggendola dalla luce e dall’ossigeno, che possono alternarne le caratteristiche.

Non si tratta solo di una questione pratica, ma anche di una scelta consapevole.

Le lattine sono leggere, facilmente riciclabili e spesso offrono una superficie perfetta per il design e il marketing; molti consumatori, inoltre, apprezzano la comodità e la freschezza che le lattine offrono.

Quindi se pensavate ancora alle lattine come a quei vecchi involucri metallici, è ora di aggiornare il vostro punto di vista e brindare alla birra in lattina, che oggi è sinonimo di freschezza e qualità.

Prova le nostre birre senza glutine… e in lattina.

Leggi il post su Instagram e di’ la tua, clicca qui

LE BIRRE SENZA GLUTINE NON SONO SOLO PER CELIACI

Anche se sono pensate per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, le birre senza glutine possono essere apprezzate veramente da chiunque.

Infatti molti consumatori scelgono le birre senza glutine per tanti motivi, come il desiderio di provare qualcosa di nuovo o perché preferiscono ingredienti alternativi rispetto a quelli classici.

Però è bene ricordare che le birre gluten free non sono prodotte, come ben sappiamo, solo attraverso cereali alternativi, ma si può anche seguire la ricetta tradizionale di una birra fino alla fase della deglutinazione, dove con una serie di tecniche viene abbattuta la quantità di glutine presente.

Molte volte infatti è possibile trovare le birre artigianali più amate prive di glutine e noi non sappiamo nemmeno di berle: questo sicuramente male non fa!

Leggi il post su Instagram e di’ la tua, clicca qui

LE BIRRE SENZA GLUTINE SONO PIù COSTOSE?

Alcune birre senza glutine possono avere un prezzo leggermente più alto a causa dei costi di produzione e dei controlli di qualità aggiuntivi.

Ma tante altre sono offerte a prezzi competitivi rispetto alle birre tradizionali.

In più, l’aumento della domanda ha portato a una maggiore disponibilità e a prezzi più accessibili.

Leggi il post su Instagram e di’ la tua, clicca qui

SAPEVI CHE LA BIRRA SENZA GLUTINE ESISTE FIN DALL'ANTICHITà?

In passato, la produzione di birra faceva ampio uso di cereali naturalmente privi di glutine, come riso, mais, sorgo, miglio e grano saraceno, gradualmente sostituiti da orzo maltato, grano e segale:

questo tipo di produzione però non rendeva le birre totalmente gluten free perché pur conferendo organolettiche desiderate, introducevano nel processo di produzione la presenza di glutine.

Questa evoluzione ha portato a una maggiore diversificazione delle ricette di birra, ma ha anche reso necessarie alternative per soddisfare le esigenze di coloro che seguono diete senza glutine soprattutto per motivi di salute.

Oggi, la birra senza glutine è ottenuta attraverso l’utilizzo di ingredienti alternativi e tecniche specifiche, consentendo ad un pubblico più ampio di godere questa bevanda millenaria.

Leggi il post su Instagram e di’ la tua, clicca qui